In questi giorni c’è un grande fermento tra gli sposi perchè molte coppie stanno cercando di capire se potranno celebrare il loro matrimonio nella data prevista e molti si stanno adoperando per organizzare il loro giorno più bello in una data diversa da quella inizialmente scelta.
Purtroppo non è un periodo semplice per nessuno, noi fornitori non sappiamo se e quando potremo riprendere i nostro lavoro e nella sicurezza di tutti contribuire a regalarvi il vostro giorno più bello e voi sposi, vivete nella completa incertezza chiedendovi cosa ne sarà di tutte le energie spese per progettare il vostro matrimonio.
Ricevo tutti i giorni telefonate di spose che si sono affidate a me per la realizzazione del loro coordinato grafico, che mi chiedono consigli perchè non sanno come comportarsi, che decisioni prendere ecc. Molte di queste spose hanno deciso di non affidarsi ad una wedding planner o ad una wedding coordinator e quindi non hanno una figura di riferimento a cui chiedere consiglio!
M niente è perduto! Il vostro giorno più bello arriverà, avremo tutti una grandissima voglia di festeggiare e di stare insieme e tutto andrà per il meglio!
Per aiutarvi a gestire al meglio questo periodo incerto, ho pensato di chiedere informazioni a chi i matrimoni li organizza per lavoro di modo da darvi delle dritte su pome comportarsi e quali decisioni prendere circa lo spostamento o meno del vostro matrimonio.
Veronica è la titolare dell’agenzia di Wedding Planning Le Blanc Eventi e ci aiuterà rispondendo alle 10 domande sui matrimoni al tempo del Coronavirus che più spesso mi avete fatto in questi ultimi giorni!
Cominciamo!!
1. Cosa succede ai tempi di validità delle pubblicazioni in comune?
È ovviamente il problema burocratico più importante a cui dare una risposta chiara.
Per fortuna, il decreto legge Cura Italia ha pensato anche a questo!
Infatti è stata prevista una proroga dei termini di scadenza delle affissioni al Comune, rispetto ai canonici 180 giorni: secondo il decreto va considerato “nullo” il periodo tra il 23 febbraio 2020 e il 03 maggio 2020.
Quindi, per tutte le affissioni ancora in corso al 23 febbraio o avvenute dopo tale data, non si dovrà tenere conto del periodo tra il 23 febbraio e il 03 maggio.
Per le pubblicazioni avvenute dopo il 23 febbraio, il periodo da considerare nullo è dalla data della pubblicazione fino al 03 maggio.
Sottratto, quindi, il periodo nullo, possiamo sommare i soliti 180 giorni come da legge.
Nonostante le restrizioni del decreto siano state prorogate fino al 3 maggio 2020, non è stato prorogato il “periodo nullo” per la validità delle pubblicazioni. Vi consiglio di contattare il Comune in cui verrà celebrato il matrimonio per capire meglio se i tempi sono stati prorogati oppure no.
2. Cambiamo data e stagione, ma la location è sempre la solita. Qualche accorgimento?
L’accorgimento principale è quello di valutare un adeguato piano B e un’altrettanto adeguata rivalutazione degli spazi da usare.
Se la stagione passa da quella estiva a quella autunnale/invernale, informatevi con la location che questi abbiano spazi sufficientemente capienti e riscaldati per il ricevimento.
Così facendo, gli spazi per i vari “momenti” del ricevimento potrebbero scarseggiare, ma una buona soluzione potrebbe essere di prevedere una tensostruttura esterna dove svolgere l’aperitivo, oppure il taglio torta e suddividere così i movimenti in spazi diversi.
Consultatevi con il vostro catering o con i gestori della vostra location, potreste anche prevedere una “trasformazione” dei vari spazi durante l’intero ricevimento: la zona in cui avete organizzato all’inizio l’aperitivo potrebbe diventare poi il luogo dove fare il taglio della torta oppure dove potervi scatenare con balli e canti dopo la cena! Con una buona organizzazione fatta a monte, niente è impossibile!
3. Non ho ancora stampato gli inviti ma non so se dovrò rimandare, come faccio?
La soluzione ideale è quella di continuare a progettare la grafica e i dettagli del vostro coordinato, attendere ancora un po’ per la stampa e l’invio ma anticipare la data scelta con un “Save the date” digitale da inviare via mail o WhatsApp. In questo modo i vostri invitati non daranno per scontato l’annullamento del matrimonio ma sapranno che, non appena sarà possibile, festeggerete insieme!
Se invece avete già spedito i vostri inviti e dovete avvisare i vostri invitati che dovrete spostare il vostro matrimonio, potete farvi realizzare dalla vostra Graphic Designer un “Change the date” (che può contenere già la nuova data se l’avete decisa), in cui comunicate che avete momentaneamente sospeso l’organizzazione del vostro matrimonio e che darete aggiornamenti non appena avrete preso delle decisioni sulla base di quello che sta succedendo.
Infine, qualora aveste già le vostre partecipazioni stampate ma non avete fatto in tempo a consegnarlo, potreste farvi stampare una piccola tag o un cartoncino da aggiungere all’invito, sempre in tema con tutta la grafica scelta, dove comunicate la nuova data.
Le soluzioni sono tante e possono adattarsi alle vostre esigenze!
4. Tra gli invitati, c’è qualcuno con problemi di salute. Come faccio a comunicargli la nuova data del matrimonio?
Ovviamente la salute passa in primo piano su qualsiasi argomento.
Quello che possiamo fare è tenerci informati sulla sua situazione di salute e avere la sensibilità di aspettare un suo miglioramento prima di comunicargli la nuova data del matrimonio. Sicuramente se state distribuendo le partecipazioni magari è opportuno aspettare un po’ a consegnargliela in attesa di miglioramenti.
Se ad avere problemi di salute, invece, è uno dei nostri cari, un amico o un parente stretto, dovrete valutare attentamente la sua situazione e, se pensate sia il caso, posticipare ancora la data del matrimonio.
5. Alcuni dei miei invitati verranno dall’estero o da fuori regione e, dopo questa situazione, sicuramente non viaggeranno per venire al matrimonio. Posso già considerarli fuori dal numero degli ospiti?
Questo sarebbe un errore gravissimo!
Soprattutto se questi non hanno mai disdetto ufficialmente la loro presenza ma semplicemente dando per scontata la loro assenza.
Bisogna sempre continuare ad organizzare tutto con il numero massimo degli ospiti invitati, tenendo sempre aggiornata la lista delle conferme e, di conseguenza, aggiornare i vari fornitori del numero di invitati che, presumibilmente, cambierà fino all’ultimo momento.
Non sarebbe carino trovarsi il giorno del matrimonio con dei posti a tavola mancanti o con insufficienti porzioni per la cena, qualcuno potrebbe addirittura sentirsi indesiderato.
6. Il mio abito da sposa non mi sembra più molto adatta per la nuova data. Devo comprarne un altro?
Partiamo dal presupposto che gli abiti da sposa sono “quattro stagioni”, quindi di per sé idonei a qualsiasi stagione. Basterà considerare un capo spalla adeguato all’abito!
Potete vedere qui di seguito alcune foto di esempio che potranno aiutarvi nella scelta.
Non pensate che sia solo un’occasione per dare un tocco originale al vostro già bellissimo abito?
7. Cambiando stagione sicuramente dovrò cambiare il tipo di fiori scelti. Cambierà anche il prezzo?
Vista la situazione attuale, molte coltivazioni di fiori e serre potrebbero subire variazioni e perdite nel raccolto di fiori e piante.
C’è la possibilità che alcuni fiori non siano disponibili a causa di un cattivo raccolto o che il prezzo cambi proprio per la difficile reperibilità di un determinato fiore.
La cosa giusta da fare è, qualche mese prima del matrimonio, verificare con il proprio fioraio che i vostri fiori siano ancora disponibili e che il prezzo non sia cambiato.
In caso contrario, sono certa che se avete scelto un professionista, questo saprà consigliarvi al meglio sulle possibili sostituzioni da fare per rimanere nello stesso prezzo senza stravolgere l’allestimento e rispettando le reperibilità del periodo.
8. Ho già fatto incidere le fedi con la data che avevo scelto, come faccio?
Se vuoi che la data incisa sia quella effettiva in cui viene celebrato il matrimonio, contatta l’orafo dove hai preso le fedi, sicuramente lui potrà aiutarti per una nuova incisione. L’oro è un materiale molto malleabile (solitamente le fedi si possono allargare di una o due taglie) e non ci saranno problemi a fare una modifica.
9. Cosa succederà al nostro viaggio di nozze?
E per gli invitati che hanno già versato la loro quota come regalo di nozze?
Anche qui vale la stessa regola: RIMANDARE, non cancellare!
Qui l’argomento è ben più complicato perché non è in gioco solo il lockdown locale, ma bisogna aspettare che tutti gli altri Stati riaprano le frontiere e che le compagnie aeree sblocchino le tratte al momento chiuse, soprattutto che non ci sia più il rischio di dover rimanere in quarantena sia all’andata che al ritorno in Italia.
Chi si è rivolto ad un’agenzia di viaggio è sicuramente più tutelato, e non solo per le varie assicurazioni che, giustamente, le agenzie consigliano di fare.
Lo Stato, infatti, ha dato la possibilità alle agenzie di trasformare tutti gli acconti versati in voucher validi per un anno.
Per tutte le quote-regalo già versate dai vostri ospiti, quindi, sappiate che nulla andrà perduto. Consigliamo, però, di chiudere momentaneamente la lista nozze in agenzia (o in qualsiasi altra piattaforma) così che nessuno possa più versare la loro quota, e riapritela a distanza di un paio di mesi dal matrimonio, così da avere la situazione sempre sotto controllo.
Il consiglio di “congelare” la lista nozze vale anche per chi di voi ha deciso di fare in autonomia e magari ha aperto un contro corrente dedicato: fatevi un appunto delle persone che vi hanno già fatto il regalo di modo da ricordarvi, se non lo avete già fatto, di ringraziare e aprite nuovamente la lista non appena avete deciso la nuova data!
10. Ci sposiamo nel 2021. Cosa dobbiamo fare?
Semplicemente continuare ad organizzare!
È controproducente, e soprattutto prematuro, rimandare un matrimonio previsto per il 2021, oppure fermare l’organizzazione, a causa dell’emergenza Coronavirus.
Molti matrimoni del 2020 verranno rimandati al 2021, quindi se ti manca ancora qualche fornitore, non aspettare troppo e non pensare che, se le attività commerciali sono chiuse, i fornitori non stiano lavorando e che dovrai aspettare che tornino in sede per contattarli e chiedere un preventivo.
Tutti i fornitori stanno lavorando in smart-working, e molte location offrono virtual-tour per visitare la struttura.
Organizza delle videochiamate per parlare con i fornitori o conoscerne di nuovi.
Abbiamo la fortuna di avere la tecnologia della nostra parte, quindi non abbiamo scuse per fermarci!
Queste sono le risposte alle domande più gettonate, cercherò di tenere aggiornato questo post il più possibile nelle prossime settimane sperando che le uniche novità di cui parlare riguardino la possibilità di riprendere a celebrare i matrimoni!
Il nostro consiglio è, prima di tutto, di non farsi prendere dal panico!
Se possiamo cogliere un lato “positivo” in questa situazione è che siamo tutti sulla stessa barca, che tutti i piani sono stati inevitabilmente stravolti e che nessuno è in ritardo con l’organizzazione.
Tutti i fornitori del settore si stanno dando un gran da fare per supportare tutte le coppie di spose in questo periodo, sappiate che noi siamo qui pronti a rispondere ai vostri dubbi e ad aiutarvi affinchè i vostri preparativi proseguano nel migliore dei modi! Non siete soli!
Questa situazione non ci impedirà di organizzare dei matrimoni incantevoli per quando, finalmente, tutto questo sarà solo un brutto ricordo!
Canalizziamo tutte le nostre energie, tiriamoci su le maniche e troviamo insieme quelle soluzioni (che sono già sotto il nostro naso!) per rendere indimenticabile il vostro matrimonio!
Per qualsiasi ul scrivetemi un commento oppure inviami una mail all’indirizzo info@emporiolamusa.it, sarò felice di rispondervi e di aiutarvi!!
A presto!
Lidia
Attenzione: questo articolo è aggiornato alla data in cui viene pubblicato per cui tutti i riferimenti a leggi e decreti sono da considerare validi alla data di pubblicazione.

Mi chiamo Lidia Morena e aiuto gli Sposi a trascrivere la loro storia d’amore nel coordinato grafico per il loro matrimonio.
Realizzo partecipazioni artigianali che rappresentano voi partendo dal mood dell’evento, studiando insieme il modello, la grafica e la carta più adatta.
Completo il coordinato con tutti gli elementi necessari affinché il vostro giorno sia perfetto ed originale.