Lo scorso 09 giugno 2020 c’è stata la Conferenza delle Regioni che ha finalmente prodotto delle Linee guida per il settore dei matrimoni che nei mesi scorsi è stato dimenticato da tutti!
Nessuno di noi fornitori si sarebbe mai aspettato di dover passare un periodo così difficile durante il quale dover e voler rassicurare i propri sposi senza avere certezze, ma finalmente, sembra che qualcosa stia cambiando.
Le linee Guida pubblicate sono nazionali, abbiamo visto nei mesi passati che le Regioni hanno un potere decisionale abbastanza alto tramite le Ordinanze Regionali, quindi è fondamentale controllare Regione per Regione quali sono le direttive che potrebbero essere più stringenti come ad esempio la regione Campania o anche più “lascive”, vedi la Sicilia.
La Regione Toscana invece, si è limitata a recepire le Linee Guida della Conferenza delle Regioni tramite l’ordinanza n.65. del 10 giugno 2020. L’ordinanza entra in vigore l’11 giugno 2020, ed è valida, salvo modifiche, fino alla data finale dello stato di emergenza sanitaria.
Come funzioneranno d’ora in poi i matrimoni
Vediamo quindi più nel dettaglio quali sono i punti salienti di queste linee guida:
• Sarà necessario misurare la temperatura corporea e nel caso in cui questa sia 37,5 °C dovrà essere impedito l’accesso
• Dovremo posizionare in più punti della location prodotti per l’igienizzazione delle mani per gli ospiti e il personale, in particolare all’entrata e nei pressi dei servizi igienici (che dovranno essere puliti più volte al giorno) e dovrà essere predisposta adeguata informazione sulle misure preventive da rispettare durante l’evento
• E’ prevista una riorganizzazione degli spazi al fine di garantire accesso e flusso di persone evitando assembramenti e assicurare la distanza interpersonale di almeno un metro
• Sarà importante favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni rafforzando ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale
• Gli sposi/location dovranno conservare l’elenco degli invitati per 14 giorni
• Sarà inoltre necessario disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli ospiti, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale
• Si consiglia. laddove possibile, di privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (es. giardini, terrazze), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro
• Gli ospiti dovranno indossare la mascherina negli ambienti interni (quando non sono seduti al tavolo) e negli ambienti esterni (qualora non sia possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro). Il personale di servizio a contatto con gli ospiti deve utilizzare la mascherina e deve procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti
• Per quanto riguarda il buffet sarà possibile organizzare la somministrazione da parte di personale incaricato, escludendo la possibilità per gli ospiti di toccare quanto esposto e prevedendo in ogni caso, per ospiti e personale, l’obbligo del mantenimento della distanza e l’obbligo dell’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie. La modalità self-service può essere eventualmente consentita per buffet realizzati esclusivamente con prodotti confezionati in monodose. In particolare, la distribuzione degli alimenti dovrà avvenire con modalità organizzative che evitino la formazione di assembramenti anche attraverso una riorganizzazione degli spazi in relazione alla dimensione dei locali; dovranno essere altresì valutate idonee misure (es. segnaletica a terra, barriere, ecc.) per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro durante la fila per l’accesso al buffet.
E per quanto riguarda la musica ed il ballo?
Per quanto concerne le esibizioni musicali da parte di professionisti è stata predisposta una scheda specifica che indica che:
• saranno evitate attività e occasioni di aggregazione che non consentano il mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro.
• L’attività di ballo sarà consentita esclusivamente negli spazi esterni (es. giardini, terrazze, etc.).
Sicuramente queste regole ci fanno immaginare un matrimonio un po’ diverso da quello che siamo abituati a vedere però molti di voi si sono sentiti rincuorati dall’uscita di questa ordinanza e in molti stanno valutando se sposarsi veramente quest’anno senza rimandare al prossimo!
Io, come dico sempre ai miei sposi, penso che il matrimonio debba rispecchiare al massimo lo sposo e la sposa e quindi se voi siete i primi a non sentirvi privati di qualcosa dovendo rispettare queste disposizioni, ben venga festeggiare quest’anno. Se altrimenti, avete anche un solo piccolo dubbio o una sola di queste disposizioni non dovesse mettervi a vostro agio, io vi consiglio di posticipare, è il vostro giorno e tutto deve essere esattamente così come lo volete voi!!
Attendiamo con ansia le Ordinanze delle altre Regioni, vi terrò aggiornati!
Lidia

Mi chiamo Lidia Morena e aiuto gli Sposi a trascrivere la loro storia d’amore nel coordinato grafico per il loro matrimonio.
Realizzo partecipazioni artigianali che rappresentano voi partendo dal mood dell’evento, studiando insieme il modello, la grafica e la carta più adatta.
Completo il coordinato con tutti gli elementi necessari affinché il vostro giorno sia perfetto ed originale.